Paladin Giovanni

STORIA

1908 nasce Andrea Paladin primo di cinque fratelli da una famiglia già di tradizioni vitivinicole; 1965 trasferimento di Andrea con la moglie e i quattro figli nell’attuale sede di Ormelle in via Stadio; 1982 morte del fondatore Andrea, la guida dell’azienda passa ai figli Armando e Giovanni; 1991 acquisto primo blocco di terreni a Busco di Ponte di Piave (27 ettari) dove è presente la nuova sede di stoccaggio e vinificazione; 2001 ristrutturazione cantina storica di Ormelle che porta alle attuali moderne strutture consone ad una vitivinicoltura moderna sempre in crescita; 2003 Pamela Paladin figlia di Armando entra in azienda; 2006 Paladin Andrea figlio di Armando entra in azienda; 2008 La crescente domanda di Prosecco DOC porta a nuovi investimenti fondiari a Busco e a nuove migliorie della cantina di vinificazione; 2010 Installazione di una prima serie di serbatoi di stoccaggio nella sede di Busco; 2014 Parte un nuovo progetto viticolo in collaborazione con la Famiglia Battistella, nasce la Soc. Agr. Camilla; 2015 Nuovi ettari di vigneto nei pressi di Porcia portano ad un notevole aumento della capacità produttiva dell’azienda; 2016 Viene a mancare Giovanni Paladin e la guida dell’azienda passa ad Armando, Pamela e Andrea; 2018 Terminano i lavori della cantina di Busco e vengono fatti ulteriori impianti. Vengono raggiunti i 200 ettari di vigneto e una capacità di stoccaggio di 143.000 ettolitri (di cui 120.000 termocondizionati)

40 ANNI

AZIENDA

L’azienda commerciale dei Fratelli Paladin nasce nei primi anni ’80 dalla volontà di Armando e Giovanni, figli del fondatore Andrea Paladin, per soddisfare la domanda crescente di vino sfuso di qualità. L’azienda oggi comprende quattro stabilimenti di stoccaggio con una capacità totale di 140.000 Hl: la sede storica di Ormelle centro nevralgico dell’azienda dove oltre allo stoccaggio avviene anche il conferimento e la successiva lavorazione e vinificazione delle uve e la fermentazione dei mosti, il nuovo stabilimento di Busco di Ponte di Piave adibito a stoccaggio e fermentazione dei mosti e altri due stabilimenti limitrofi minori adibiti al solo stoccaggio del vino. L’azienda, nonostante operi principalmente in territorio nazionale, è oggi in espansione verso il mercato estero esportando principalmente verso Inghilterra e Germania ma anche verso Francia, Olanda, Svizzera, Bulgaria e Stati Uniti.

MISSION E PRINCIPI

La visione aziendale è quella di selezionare accuratamente la materia prima in ingresso, sia questa uva, mosto o vino, per assicurare un prodotto di alta qualità rispondente alle richieste dei nostri clienti in Italia e all’estero assicurando costanza nel tempo. La nostra forza è la possibilità di poter partire dalla vinificazione delle uve della zona mantenendo l’alta qualità della materia prima durante tutto il processo di trasformazione fino al prodotto finito. Qualità e Tracciabilità sono garantite durante tutto il ciclo produttivo dalla materia prima al prodotto finito. Prodotti e Servizi sono “confezionati” su misura del Cliente con la cura “artigianale” che da sempre ci distingue. Siamo garanzia di Affidabilità e Costanza nel tempo grazie al know how acquisito in quasi quarant’anni di commercio di vino sfuso.

I Nostri Servizi

Vinificazione

La soddisfazione del cliente è il punto centrale e il punto di partenza del nostro lavoro di vinificatori e commercianti. Non consideriamo la consegna come una semplice spedizione di merce ma come sapienti artigiani sappiamo confezionare il prodotto su misura del cliente. La nostra forza sta nell’esperienza acquisita da tre generazioni di vinificatori che ad ogni passaggio generazionale ha saputo innovare mantenendo comunque salde le tradizioni.

 

Lavorazioni Conto Terzi

Grazie alla nostra esperienza di vinificatori possiamo offrire il servizio di conto lavorazione anche basandoci su protocolli di vinificazioni forniti dal cliente. Su richiesta del cliente forniamo vini stabili dal punto di vista del contenuto proteico e della stabilità tartarica. La stabilità tartarica a freddo viene effettuata in appositi serbatoi coibentati e refrigerati.

ALTRI SERVIZI

Altri servizi e Lavorazioni

Filtrazione

Siamo dotati di due filtri tangenziali di nuova generazione (membrane organiche e ceramiche) che ci permettono di filtrare anche grossi volumi di vino in tempi brevi.

Dolcificazioni

Su richiesta del cliente forniamo il servizio della dolcificazione anche su partite di vino DOC (come ad esempio il Pinot Grigio Delle Venezie).

Spumantizzazione

Su richiesta del cliente, grazie ad importanti partnership con le case spumantistiche del territorio siamo in grado di fornire vini spumanti e frizzanti

Numeri

Stabilimenti di Vinificazione
2
Ettari di Vigneto
200
Stabilimenti di stoccaggio
4
Capacità Totale Ettolitri
140000

VINI

Vinifichiamo e commercializziamo i maggiori vini IGT, DOC e DOCG della provincia di Treviso e commercializziamo principalmente vini del Veneto e del vicino Friuli Venezia Giulia rimanendo comunque fedeli al territorio e ai vini delle proprie origini. Il core business aziendale si focalizza sul Prosecco DOC, DOC Treviso e DOCG di Conegliano e Valdobbiadene, che concorrono alla maggior parte del fatturato aziendale. Seguono il Pinot grigio DOC delle Venezie e DOC Venezia. Non meno attenzione viene riservata alle denominazioni minori del territorio e alle varietà che da sempre l’hanno caratterizzato come il Raboso e il Manzoni Bianco.

VINI DOCG

Prosecco DOCG Conegliano Valdobbiadene

VINI DOC
Prosecco DOC e DOC Treviso;
Pinot grigio DOC delle Venezie;
Bianco DOC delle Venezie;
Pinot grigio DOC Venezia;

IGT Veneto e Trevenezie
Glera;
Ribolla gialla;
Pinot bianco;
Chardonnay;
Pinot Nero;
Verduzzo;
Sauvignon;
Tai;
Malvasia;
Riesling;
Traminer;
Muller Thurgau;
Manzoni bianco;
Merlot;
Cabernet Sauvignon;
Cabernet franc;
Refosco;
Raboso;
Malbech.

VINI GENERICI
Bianchi e Basi spumante, Rossi, Rossissimi.

MOSTI E MOSTI CONCENTRATI

VINI BIOLOGICI
La crescente domanda di vino Biologico ha portato l’azienda a dotarsi nel 2017 della certificazione per la trasformazione,
vinificazione e commercializzazione di uva, mosti e vini biologici.

VINI VEGANI
Dal 2017 tutto il processo produttivo è certificato Vegano.

.

Qualità

La qualità dei vini è al centro della nostra politica aziendale per questo siamo dotati di un moderno laboratorio di analisi, dove abbiamo investito in tecnologie e strumentazioni moderne ed affidabili che ci consentono di monitorare ogni fase del processo di vinificazione e ogni singola partita di vino. Per ogni partita siamo in grado di determinate i parametri analitici grado alcolico, acidità totale e volatile, acidi organici, solforosa totale e libera, intensità colorante, polifenoli totali, rame e per le analisi più complesse come l’analisi dei residui di prodotti fitosanitari ci appoggiamo a laboratori esterni accrediti che eseguono per nostro conto controlli a campione sulle partite.

Laboratorio

Il nostro team

I nostri marchi

marchio largo dei 5

CONSORZIO DOC DELLE VENEZIE

consorzio delle venezie

CONSORZIO PROSECCO DOC

consorzio prosecco doc

SCRIVICI





CONTATTI

Paladin Giovanni Srl
Via Stadio, 9A - 31024 Ormelle (TV)
0422.745082
Mail to:

Orari: 

lunedì 08.00–12.00, 14:30–18.00
martedì 08.00–12.00, 14:30–18.00
mercoledì 08.00–12.00, 14:30–18.00
giovedì 08.00–12.00, 14:30–18.00
venerdì 08.00–12.00, 14:30–18.00
sabato Chiuso
domenica Chiuso

Main sponsor di Basket Ormelle

Sponsor di Imoco Volley

Sponsor di Teatro Accademia

Sponsor di Arcieri Franchi

Sponsor di Karate

SOCIAL